Il Centro Ortottico Oculistico Asti (COOA), con la collaborazione di Essilor, ha recentemente ospitato un importante evento intitolato "Incontro sulla progressione miopica". Questo evento ha visto la partecipazione di numerosi professionisti della zona di Asti, tra cui medici oculisti, ortottisti e ottici, ed è stato un'occasione fondamentale per presentare le ultime innovazioni nel campo delle lenti per il controllo della miopia. L'incontro è stato promosso dal Professor Lauro Pissarello e dalla Ortottista Dottoressa Marisa Merlone, che si sono distinti per il loro impegno nella sensibilizzazione e nell'aggiornamento dei colleghi sulla tematica.
Interventi degli Esperti: Il Legame tra Miopia e Altre Patologie
I Dottori Melissa Porzio, Paride Cuffaro e Matteo Scaramuzzi hanno offerto un approfondimento sui potenziali rischi della miopia. Il loro intervento ha sottolineato che la miopia non è solo un difetto visivo che peggiora con il tempo, ma può essere precursore di altre patologie oculari secondarie. Hanno spiegato che una miopia non adeguatamente gestita può portare a una serie di problemi oculari più gravi, mettendo in luce l'importanza di un controllo precoce e continuo della condizione.
Metodi per Bloccare la Progressione Miopica
Un aspetto cruciale del convegno è stato l'approfondimento sui metodi più utilizzati per bloccare la progressione della miopia. Sono stati illustrati vari approcci, tra cui quelli farmacologici e l'uso di lenti a contatto e occhiali. Tra i metodi farmacologici, l'uso di collirio di atropina in diverse concentrazioni, pirenzepina, ciclopentolato e timololo sono stati descritti come opzioni efficaci. L'uso di lenti a contatto, in particolare quelle che modificano il defocus periferico, e le lenti rigide gas permeabili in uso notturno sono stato discussi come un'altra strategia importante. Sono state inoltre esaminate le diverse tipologie di occhiali, incluse le lenti bifocali prismatiche, le lenti ad addizione progressiva e le lenti monofocali sottocorrette.
Impatto della Pandemia COVID-19 sulla Miopia
Un tema cruciale trattato durante l'evento è stato l'impatto della pandemia COVID-19 sulla progressione della miopia. Uno studio condotto su scolari delle scuole elementari di Tokyo ha rivelato che la chiusura delle scuole e la riduzione del tempo trascorso all'aperto hanno avuto un effetto significativo sull'allungamento della lunghezza assiale degli occhi, contribuendo così all'aumento della miopia. Questo studio, che ha monitorato i bambini dal periodo pre-pandemico al post-pandemico, ha evidenziato come i cambiamenti nello stile di vita abbiano influito negativamente sulla salute oculare dei giovani.
Crescita della Prevalenza della Miopia nel Mondo
Le statistiche globali presentate durante l'incontro hanno mostrato un quadro preoccupante della crescente prevalenza della miopia. Negli ultimi decenni, la miopia è aumentata significativamente in tutto il mondo. Ad esempio, in Nord America la prevalenza è salita dal 34% al 58%, mentre in Europa occidentale è passata dal 28% al 56%. Questo trend è stato osservato anche in altre regioni, con aumenti preoccupanti in Asia, dove la miopia colpisce una percentuale molto alta della popolazione. Si prevede che, entro il 2050, metà della popolazione mondiale sarà miope, con circa 4,76 miliardi di persone affette da questa condizione. Inoltre, circa 938 milioni di persone potrebbero soffrire di miopia elevata, mettendole a rischio di condizioni oculari più serie.
Innovazioni Essilor per il Controllo della Miopia
Durante l'evento, Essilor ha presentato le sue nuove lenti, progettate specificamente per contrastare la progressione della miopia. Queste lenti rappresentano un significativo passo avanti nella gestione della miopia, una condizione che, se non adeguatamente controllata, può portare a complicazioni oculari più gravi, tra cui il distacco della retina, la cataratta e il glaucoma.
Conclusioni
L'incontro sulla progressione miopica organizzato dal COOA di Asti, in collaborazione con Essilor, ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento e confronto per i professionisti della zona. Grazie all'impegno del Professor Dottor Lauro Pissarello e della Dottoressa Ortottista Marisa Merlone, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire le nuove soluzioni disponibili e le strategie più efficaci per la gestione della miopia. L'evento ha messo in luce l'importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa diffusa condizione oculare.